Ville Bordighera

Bordighera regina delle palme e della natura, regina dei colli e delle atmosfere che da sempre hanno saputo stregare artisti e letterati. Sogno esclusivo di terra e di mare.
La riviera dei fiori, l’ultimo lembo di Liguria al confine con la Francia è uno scrigno di tesori: il mare, regno di cetacei mediterranei, una continua sorpresa il territorio, ricco di arte, cultura ed eventi nelle vivaci città costiere e nei borghi schivi dell’entroterra. un’incantevole tavolozza di sapori, profumi e colori. Proprio qui, sulla Riviera di Ponente tra Sanremo e Ventimiglia, a pochi chilometri dal confine, sorge la bella Bordighera. se c’è un luogo di origine del turismo in Liguria, non può essere che Bordighera. fu Giovanni Ruffini, patriota esule in Inghilterra a far conoscere agli inglesi in pieno ottocento il fascino della riviera di ponente ambientando “il Dottor Antonio” romanzo di successo, nella città delle palme. da allora Bordighera è diventata una delle mete più prestigiose del turismo internazionale.

Bordighera ospita diverse famose ville storiche, come Villa Garnier, Villa Mostaccini (nota anche come Torre Mostaccini), Villa Donegani o Villa Ego e Villa Margherita.
Villa Garnier, progettata dall’architetto Charles Garnier — celebre per il Palais Garnier e per l’Opéra di Montecarlo — fu costruita tra il 1871 e il 1873, con giardini realizzati da Ludwig Winter. Oggi è una struttura ricettiva per soggiorni turistici.
Villa Mostaccini domina la collina ed è uno degli edifici più lussuosi di tutta la Liguria. Costruita nel 1932 in stile rinascimentale, si distingue per eleganza e imponenza.
Villa Donegani, conosciuta anche come Villa Ego o Villa Marchesano, fu progettata dall’architetto Gio Ponti e arricchita da una dependance firmata Kenzo Tange. È un pezzo unico della storia dell’architettura moderna, dotata di una spiaggia privata.
Villa Margherita, o Villa Regina Margherita, fu costruita da Luigi Broggi tra il 1913 e il 1914 come residenza per la Regina Margherita di Savoia, e oggi è sede museale.
Villa Bischoffsheim, o Villa Etelinda (costruita tra il 1873 e il 1875), fu anch’essa progettata da Charles Garnier, con un parco realizzato da Ludwig Winter. Il terreno su cui sorse successivamente Villa Margherita faceva originariamente parte dello stesso parco, creando un legame storico tra tre di queste ville.

Disponiamo di ville, villette e case indipendenti adagiate sulle colline e dotate di spettacolare vista mare. In questa tipologia di alloggi non presentiamo unicamente ville di lusso, ma anche case familiari e bifamiliari, soluzioni nella massima tranquillità e silenzio distaccate dal centro abitato, e dotate di spazi aperti come giardino, orto e piscina, posti auto o box auto.

ATTENZIONE: Disponiamo di ulteriori proposte che per scelta di privacy del venditore non siamo autorizzati a pubblicizzare sul web ma abbiamo piena autorizzazione alla visita. Per conoscere tutte le nostre proposte, contattateci per telefono +39.0184.262368 o email info@agenzia-domus.it e fissate un appuntamento presso i nostri uffici.